protocollo di Internet
(Internet Protocol)
|
Il principale strumento per la comunicazione di pacchetti su una rete
Internet. IP convoglia lÆindirizzo del mittente e del destinatario di ogni
pacchetto, e ciascun indirizzo è composto di 32 bit suddivisi in quattro
ottetti (gruppi di otto bit). Una parte di questi ottetti viene utilizzata
per identificare la rete di provenienza o di destinazione e il resto
identifica uno specifico nodo allÆinterno di quella rete. Gli ottetti
vengono normalmente rappresentati con il numero decimale equivalente (da 0
a 255) e ogni ottetto viene separato dal successivo per mezzo di un punto.
Un esempio dÆindirizzo IP è 197.56.190.11. Ogni rete nel mondo e ogni
macchina allÆinterno di quella rete deve disporre di un proprio indirizzo
non duplicabile. Esiste un ente centrale, americano, che esegue
lÆassegnazione dei numeri a ogni richiedente (privato o azienda). Le
aziende possono ricevere serie intere di numeri da cedere a loro volta ai
singoli utilizzatori locali. Il protocollo IP è nato per servire le forze
armate statunitensi e la sua caratteristica primaria è quella di cercare
ogni percorso alternativo che gli consenta di far arrivare il pacchetto a
destinazione anche in caso di distruzione di gran parte della rete
dÆinterconnessione (Internet). Per questo motivo Internet facilita il
dialogo tra le località più disparate, usando talvolta percorsi
inaspettati per instaurare la connessione. Viene sempre utilizzato con un
altro protocollo complementare, chiamato TCP (Transmission Control
Protocol) che si occupa di garantire lÆaffidabilità della trasmissione.
La versione attualmente in uso del protocollo IP è chiamata versione 4,
oppure in forma abbreviata IPv4. La nuova versione destinata a sostituirla
si chiama IPv6.
|
|